Il corso è programmato per sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 con i seguenti orari:
9:00 – 13:00 pausa 14:00 17:00
COSTO 300,00 EURO
numero massimo di partecipanti ammessi: 6
Il corso prevede due fasi, la cottura dei manufatti che verrà effettuata dal sottoscritto, e delle attività di archeologia sperimentale di cui mi avvalgo di esperti archeologhi che operano nel settore dell’archeologia sperimentale.
I manufatti per la cottura verranno forniti dal laboratorio, quattro manufatti per corsista, inoltre , sempre compreso nel costo, potrai portare anche i tuoi manufatti, il numero e la dimensione lo accorderemo insieme, ma il mio spirito e la mia volontà, farà il possibile per cuocere più pezzi disponibili in base allo spazio a disposizione ( faremo una fossa di 1,50 metri di diametro utile di cottura!!)
Tutti i manufatti che realizzerai a casa, dovranno essere foggiati con un impasto con chamotte minimo 0,5, consiglio la semirefrattaria di Ceramica Vicentina da 0.5.
Sabato prepareremo insieme la fossa e la preparazione dei manufatti per la fase delicata del preriscaldamento, poi con un metodo arcaico, l’archeologa accenderà il fuoco in modo primitivo…niente accendini!!
A questo punto un lento e controllato preriscaldamento dei manufatti, ci accompagnerà durante la giornata (non faremo uso di termometri o altre attrezzature elettroniche, tutto a vista) in questa fase, ci saranno dei laboratori di archeologia sperimentale.
PROGRAMMA ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE SABATO E DOMENICA
1. Dimostrazione accensione fuoco con tecnica preistorica mediante pietre focaie
2. Dimostrazione di scheggiatura della selce con la tecnica della percussione diretta dura
(percussore litico), possibilità da parte dei partecipanti interessati di dedicarsi più a lungo a
questa attività compatibilmente con le tempistiche del corso
3. Laboratorio: produzione di una spatola in osso per la lavorazione dell’argilla
4. Laboratorio: intreccio manuale di cordicelle volte alla sospensione dei vasi di terracotta e
alla decorazione della ceramica impressa
5. Laboratorio: prova di decorazione di uno scampolo di tessuto mediante ocra e pintadere
Dopo un periodo necessario di preriscaldamento che dipenderà dal numero e dalle dimensioni dei manufatti, provvederemo alla cottura e alla copertura del braciere a fine cottura.
DOMENICA
1.estrazione dei manufatti e pulizia
2.Discussione sui risultati ottenuti
3. per chi lo desidera è possibile avere un servizio fotografico dei manufatti sia durante l’estrazione che nella pulizia, sempre compreso nel costo del corso.
4.Attività di archeologia sperimentale
Nel costo del corso sono COMPRESI i manufatti forniti dal sottoscritto, 4 a persona, il servizio fotografico, gli utensili realizzati in osso durante i laboratori (spatole per la foggiatura) le cordicelle per la decorazione della ceramica, le stoffe decorate e le schegge di selce.
NON SONO COMPRESI VITTO E ALLOGGIO