

















SI SVOLGE IN DUE FINE SETTIMANA CON ORARIO : 9.00 – 12.30 PAUSA 13.30 -17.00
COSTO 490,00 EURO
numero massimo di partecipanti ammessi: 8
Il corso di foggiatura e cottura primitiva, ci porta alle origini della ceramica. In questo corso ripercorreremo insieme antiche tecniche di foggiatura e di decorazione, foggiando manufatti molto simili alle classiche forme del Neolitico e dell’età del Bronzo.
Il programma prevede:
preparazione dell’impasto
foggiatura a mano con la tecnica colombino, battitoio a percussione, ciotoli di fiume
decorazione e incisione dei manufatti con appositi strumenti realizzati durante il corso, vedi sotto
Dimostrazione accensione fuoco con tecnica preistorica mediante pietre focaie
Dimostrazione di scheggiatura della selce con la tecnica della percussione diretta dura
(percussore litico), possibilità da parte dei partecipanti interessati di dedicarsi più a lungo a
questa attività compatibilmente con le tempistiche del corso
produzione di una spatola in osso per la lavorazione dell’argilla
intreccio manuale di cordicelle volte alla sospensione dei vasi di terracotta e
alla decorazione della ceramica impressa
decorazione di uno scampolo di tessuto mediante ocra e pintadere
preparazione della fossa per la cottura
allestimento del forno
presiscaldamento dei manufatti e cottura che verrà organizzata durante il secondo fine settimana (sabato cottura domenica estrazione, pulizia e laboratorio di argheologia sperimentale)