IL CORSO SI SVOLGE NEL FINE SETTIMANA CON IL SEGUENTE ORARIO: 9.00 – 17.00 compresa 1 ora di pausa

Costo 245,00 corso singola tecnica, 380,00 euro se inserito nel corso multi tecnica, che prevede l’insegnamento di ulteriori 2 tecniche, inserite nel programma in base alle richieste.

Numero massimo di partecipanti ammessi:8

Quando si parla di ceramica Raku Moderno, ci si riferisce alla tecnica ceramica che prevede l’affumicatura del pezzo con lo sviluppo dei cavilli sulla parte vetrosa, quindi un Raku attuale anglosassone, una tecnica che si ispira a quella “Tradizionale Giapponese”, con la grossa differenza che il Raku moderno serve per creare oggetti di SOLO utilizzo estetico, mentre quello tradizionale veniva utilizzato per creare tazze da tè e quindi per USO alimentare. Mi sembra opportuno fare questa precisazione prima di spiegarti il corso. 

Quello che propongo è il Raku moderno, quello attuale che va per la maggiore. Il corso di Raku prevede 6 lezioni più una giornata interamente dedicata alla cottura dei pezzi, durante il corso imparerai a foggiare dei pezzi utilizzando delle tecniche di foggiatura basiche e importanti.

Adesso ti spiego brevemente in cosa consiste la ceramica Raku: dopo aver foggiato un oggetto con un apposito impasto refrattario (resistente agli sbalzi termici), il pezzo subisce una prima cottura a 1000°C e diventa un “biscotto” (termine ceramico). Si prepara la parte vetrosa composta da “vetro” in polvere , un colorante e acqua, la miscela preparata prende il nome di cristallina o smalto a seconda delle caratteristiche, la miscela viene applicata sull’oggetto che viene posto all’interno di un’speciale forno a gas e portato ad una temperatura intorno ai 900°C

A questo punto si estrae l’oggetto incandescente e lo si inserisce in una cassa metallica contenete carta di giornale e segatura. L’oggetto incandescente, a contatto con la carta ne provoca la combustione e quindi la fuoriuscita di fumo. Immediatamente la cassa metallica viene chiusa e l’oggetto intrappolato nel suo interno, subisce una “riduzione” che provoca la cavillatura dello smalto e l’affumicatura delle parti scoperte, oppure nel caso di smalti con metallo, la fuoriuscita di lucenti riflessi.

Questo è una breve descrizione, quindi avrai capito che è una tecnica molto affascinante e particolarmente attiva, tieni presente che tutte la manovre a contatto con il fuoco e il forno, verranno effettuate dal sottoscritto.

Il corso è rivolto a persone che già possiedono le basi di foggiatura ma vogliono imparare a preparare le ricette per gli smalti, applicarli in modo corretto e vedere come gestire una cottura Raku.

Tutti i manufatti che verranno utilizzati durante il corso, verranno FORNITI dalla corsista, seguendo le mie direttive su dimensioni e tipologia di impasto, in questo modo potremmo concentrarci sulla preparazione degli smalti e la cottura, nel caso una persona decida di voler preparare i pezzi seguita dal sottoscritto, potrà sempre iscriversi ad un corso base

PROGRAMMA: la mattina andremo a preparare gli oggetti che  metterò a disposizione dei partecipanti, quindi ti spiegherò come preparare una cristallina e uno smalto Raku, anzi ne prepareremo molte di ricette, poi ti spiegherò come applicarle utilizzando svariati metodi che ti serviranno anche per altre tecniche, nel pomeriggio insieme prepareremo il forno, parleremo di temi come tempi e temperature che sono fondamentali per questa tecnica, e poi inizieremo a cuocere tutti gli oggetti che abbiamo preparato.

Ivan Righi

Percorso Argilla

Chiudi il menu